NORVEGIA: OSLO E I FIORDI IN INVERNO
Un itinerario in Norvegia per ammirare la terra dei fiordi, con la sua natura suggestiva e i panorami mozzafiato nel suggestivo scenario invernale
Cosa aspettarsi:
- Visitare il centro di Oslo e della capitale anseatica di Bergen
- Percorrere a bordo del treno panoramico Flåmsbana una delle tratte più spettacolari al mondo
- Raggiungere il villaggio pittoresco di Flam
- Navigare lungo lo scenografico Nærøyfjord del Sognefjord, il fiordo più lungo della Norvegia
- Gustare prodotti tipici
7 giorni
adatto a tutti
-
Destinazione
-
Tipo di viaggio
di gruppo -
Date
30 gennaio – 5 febbraio; 13 – 19 febbraio; 6 – 12 marzo; 13 – 19 marzo; 20 – 26 marzo 2026 -
Vaccinazioni
non richieste -
Documenti necessari
carta di identità valida per l'espatrio -
Esperienze:
Arte e Cultura Avventura Natura
1
ITALIA – OSLO Arrivo a Oslo e trasferimento libero al Scandic Oslo City o simiIare. Tempo a disposizione, pernottamento. Pasti inclusi: nessuno
2
OSLO Al mattino si suggerisce una passeggiata lungo Karl Johan Street, la vivace via pedonale che collega la stazione centrale al Palazzo Reale, fiancheggiata da negozi, caffè e monumenti storici. In alternativa è possibile salire a bordo del bus per un tour panoramico alla scoperta delle principali attrazioni della capitale norvegese. Dall’accogliente atmosfera del centro città, si sale fino al celebre trampolino di Holmenkollen, da cui si gode una vista mozzafiato sulla città e sul fiordo. (Sosta prevista di circa 30 minuti; l’ingresso alla torre non è incluso). Il tour prosegue con una piacevole passeggiata guidata all’interno del celebre Parco di Vigeland, che ospita oltre 200 sculture in bronzo, granito e ferro battuto realizzate dall’artista Gustav Vigeland (visita guidata in lingua inglese di circa 45 minuti). A seguire, ci si dirige verso la penisola di Bygdøy, dove si visitano due tra i musei più importanti di Oslo: il Museo Fram, dedicato alle esplorazioni polari, e il Museo delle Navi Vichinghe, con autentiche imbarcazioni risalenti all’epoca vichinga. Nel pomeriggio, possibilità di visitare la Fortezza di Akershus, imponente costruzione medievale affacciata sul fiordo di Oslo, situata in posizione panoramica nel centro città. Per facilitare gli spostamenti e accedere ai principali musei e attrazioni, è possibile acquistare la Oslo City Card (validità 24 ore). La card include l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici e l’ingresso a numerosi siti di interesse, tra cui: la Fortezza di Akershus, il Municipio di Oslo, il Museo Fram, il Museo Kon-Tiki, il Museo Munch, i Musei Nazionali di Storia e molti altri. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
3
OSLO - FLAM Al mattino incontro con l’assistente e trasferimento a piedi verso la stazione ferroviaria. Partenza in treno per Myrdal, una piccola stazione di montagna immersa tra le vette norvegesi. Possibili partenze: ore 06:25 o 08:25 (Nota: per chi sceglie la partenza delle ore 06:25 sarà fornita la colazione al sacco). All’arrivo a Myrdal, cambio di binario e proseguimento con il celebre trenino panoramico Flåmsbana, considerato uno dei viaggi in treno più spettacolari al mondo. Durante i 20 km di percorso, si attraversano paesaggi mozzafiato: cascate impetuose che si gettano da alte pareti rocciose, fiumi spumeggianti, fitte foreste, cime innevate e piccoli villaggi di montagna incastonati nel verde. Arrivo a Flåm, affascinante villaggio situato nel cuore della regione dei fiordi, affacciato sull’Aurlandsfjorden, un braccio del Sognefjord, noto anche come il “fiordo dei sogni”, il più lungo e profondo della Norvegia. Sistemazione presso il Fretheim Hotel o similare. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, cena
4
FLAM In mattinata si parte da Flåm per un’escursione alla scoperta del Nærøyfjord, il braccio più stretto e scenografico del Sognefjord, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Durante la stagione invernale, il fiordo si trasforma in un paesaggio da fiaba: le montagne innevate si specchiano nelle acque calme, cascate e ruscelli appaiono parzialmente ghiacciati e piccoli villaggi si affacciano sulle rive. Nel pomeriggio si può partecipare a due escursioni facoltative: Escursione in autobus lungo la strada panoramica da Flåm ad Aurland, fino allo straordinario belvedere di Stegastein. Questa spettacolare struttura in legno e acciaio si protende per 30 metri dal fianco della montagna, offrendo una vista mozzafiato sul fiordo dall’altezza di 650 metri. Progettata dagli architetti Todd Saunders e Tommie Wilhelmsen, l’installazione fa parte della rinomata "Strada della Neve" che collega Aurland a Lærdal. Durata: 1,5 ore/Orari disponibili: 12:30 o 14:15/ Guida in inglese Possibilità di effettuarla anche il giorno 5, alle ore 8.00 Un’esperienza invernale indimenticabile tra i fiordi norvegesi a bordo di un RIB (gommone rigido), per esplorare l’Aurlandsfjord e il Nærøyfjord, entrambi Patrimonio UNESCO, circondati da montagne innevate e cascate ghiacciate. Durante la navigazione, la guida racconta curiosità e leggende legate alla regione. Il tour include una sosta nel caratteristico villaggio di Undredal, famoso per il formaggio di capra. Sarà servita una bevanda calda e sarà possibile degustare e acquistare i prodotti locali. Durata: 2,5 ore/ Partenza: 11:45 e Rientro: 14:15/Guida in inglese Pasti inclusi: prima colazione, cena
5
FLAM – BERGEN Al mattino tempo a disposizione fino alla partenza alle ore 11.05 da Flåm con la celebre Flåmsbana, in direzione opposta, verso Myrdal. Da lì, proseguimento in treno per Bergen attraverso un suggestivo percorso ferroviario tra montagne e fiordi. Arrivo a Bergen alle ore 14.57 e trasferimento al Hotel Zander K o similare. Pomeriggio a disposizione per una passeggiata nel centro cittadino di Bergen, antica capitale della Norvegia e porta d’accesso ai fiordi, è una città affascinante circondata da montagne e mare. Il suo centro storico è dominato dal pittoresco quartiere di Bryggen, Patrimonio UNESCO, con le sue colorate case in legno affacciate sul porto, un tempo sede della Lega Anseatica. Vivace e culturale, Bergen offre musei, mercatini, caffè accoglienti e il celebre mercato del pesce. Da non perdere la salita sul Monte Fløyen con la funicolare, per ammirare la città dall’alto. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
6
BERGEN Giornata libera per esplorare Bergen in autonomia o partecipare a una delle escursioni opzionali proposte. La funicolare Fløibanen, tra le attrazioni più amate della Norvegia, parte dal cuore di Bergen, a pochi passi dal mercato del pesce. In 5–8 minuti vi porta fino al monte Fløyen (320 m s.l.m.), da cui si gode una vista spettacolare sulla città e sui fiordi. Navigazione tra paesaggi mozzafiato lungo i 27 km dell’Osterfjord, attraversando lo stretto di Mostraumen e avvicinandosi a una cascata. Tour gastronomico di Bergen, per vivere un’esperienza tra storia e sapori, con cinque tappe di degustazione tra cibo tradizionale, curiosità storiche e usanze locali. Pasti inclusi: prima colazione
7
BERGEN – RIENTRO IN ITALIA Tempo libero fino al trasferimento libero in aeroporto per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia. Pasti inclusi: prima colazione
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (MIN 2/MAX 48 PARTECIPANTI): Euro 1250,00 a persona in camera doppia Supplemento camera singola: euro 580,00 a persona Servizi facoltativi: Trasferimento da/per l’aeroporto con shuttle bus: euro 40,00 a persona Privato (quotazione su richiesta) Escursione in bus a Oslo il giorno 2: euro 75,00 a persona Escursione punto panoramico di Stegastein il giorno 4: euro 60,00 a persona Escursione in Rib boat sul Sognefjord il giorno 4: euro 85,00 a persona Escursione al Belvedere Stegastein il giorno 5: euro 110,00 a persona Escursione in funicolare a Bergen il giorno 6: euro 25,00 a persona Navigazione nel fiordo a Bergen il giorno 6: euro 100,00 a persona Tour gastronomico Bergen il giorno 6: euro 125,00 a persona Assicurazione medico bagaglio under 67 anni: euro 35,25 a persona; over 67 anni: 52,88 (tariffe 2026 da riconfermare) LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE: •6 pernottamenti negIi hoteI eIencati o simiIari in trattamento di pernottamento e prima colazione • 2 cene a Flam • Treno Oslo – Myrdal/Myrdal – Bergen • Treno panoramico Myrdal – Flam – Myrdal • Crociera sul Nærøyfjord • Servizio bus navetta Gudvangen – Flåm • Accompagnatore di Iingua itaIiana daI giorno 1aI giorno 7 LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON INCLUDE: •Voli internazionali (tariffa su richiesta) • Trasferimento privato da/per l’aeroporto (costo indicato a parte) • Pasti non indicati nel programma • Attività facoltative (costo indicato a parte) • Spese personali e mance • Assicurazione medico/bagaglio (prezzo indicato a parte) • Assicurazione annullamento viaggio (prezzo su richiesta) • Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dall’inizio del viaggio • Eventuali modifiche del programma per causa di forza maggiore • Tutto ciò che non è incluso nella quota di partecipazione include DA SAPERE •I clienti sono aggregati a partecipanti italiani di altri operatori • Cose da portare: abbigliamento comodo, pratico e a strati, scarpe resistenti, giacca antivento e impermeabile, giacca softshell • *in alternativa al trasferimento privato è possibile prendere il treno che arriva alla stazione centrale o il bus alla stazione degli autobus • Il programma potrebbe subire modifiche per cause di forza maggiore o condizioni meteo sfavorevoli • Carta di identità valida per espatrio • Vaccinazioni non obbligatorie • Le penali di cancellazione sono consultabili sul sito
PENALI DI CANCELLAZIONE - fino a 31 giorni prima della partenza: il 25% - da 30 a 21 giorni prima della partenza: il 50% - da 20 a 15 giorni prima della partenza: il 75% - da 14 giorni prima della partenza: il 100% Le suddette percentuali sono valide fatto salvo particolari casistiche che verranno esplicitate dall’organizzatore e si applicano sulla quota di partecipazione e altri supplementi elencati nel contratto di viaggio. Le polizze assicurative ed i visti non sono servizi turistici parte del pacchetto e non sono mai rimborsabili. La regolamentazione delle penali sui biglietti aerei segue le policy della tariffa del biglietto e verrà esplicitata al momento della prenotazione. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.