GO UP
Rapalù > MONGOLIA: CAPODANNO TSAGAAN SAR

MONGOLIA: CAPODANNO TSAGAAN SAR

separator
Prezzo 7 giorni
Scroll down

MONGOLIA: CAPODANNO TSAGAAN SAR

Un viaggio unico in Mongolia, per vivere le celebrazioni del nuovo anno lunare.

Cosa aspettarsi:

  • Visitare la capitale Ulaanbaatar e l’antica capitale di Kharakorum
  • Vivere insieme ad una famiglia nomade le celebrazioni dell’inizio del nuovo anno lunare chiamate Tsagaan Sar
  • Assaggiare i piatti tradizionali cucinati per questa occasione speciale
  • Visitare il Monastero di Gandan e osservare i fedeli in abito tradizionale
  • Osservare i cavalli di Prezewalski all’interno del Parco nazionale di Hustain Nuruu
7 giorni
adatto a persone con buona forma fisica e spirito di adattamento
  • Destinazione
  • Tipo di viaggio
    di gruppo
  • Date
    15-21 febbraio 2026
  • Vaccinazioni
    non obbligatorie /contattare ATS per quelle consigliate
  • Documenti necessari
    passaporto con validità 6 mesi
  • Esperienze:
    Arte e Cultura Avventura Natura
1
ITALIA – ULAANBAATAR 
Partenza dall’Italia per Ulaanbaatar, pernottamento a bordo.

Pasti inclusi: nessuno
2
ULAANBAATAR
Arrivo a Ulaanbaatar, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento presso il Premium Hotel Ulaanbaatar o similare (early check in con supplemento da definire). Il pomeriggio è dedicato alla visita del Museo di Storia Nazionale, per conoscere la storia del Paese dall’antichità fino al periodo di Gengis Khan e ai tempi moderni. Si continua poi con la piazza principale Gengis Khan, con i monumenti dedicati all’omonimo eroe e a Sukhebaatar. Pernottamento.

Pasti inclusi: pranzo e cena 
3
ULAANBAATAR - HUSTAIN NURUU (BITUUN, ULTIMO DELL’ANNO) 
Visita al mattino del monastero di Gandan, il più grande e il più importante della Mongolia. All'interno del complesso del Gandan si trova il tempio Migjid Janraisag, in cui si trova un'imponente statua (alta 26 metri) dorata del Buddha Migjid Janraisag, e altri templi minori appartenenti a epoche e stili differenti. Al termine della visita trasferimento al Parco nazionale di Hustain Nuruu, che copre una superficie di 900 kmq. Qui, a partire dal 1993, sono stati reintrodotti i Takhi, chiamati anche cavalli di Prezewalski, ultimi esemplari di cavalli selvaggi esistenti al mondo. Sono cavalli di taglia piccola e corporatura robusta, con mantello color beige e crini neri. Sono geneticamente differenti dai cavalli domestici, per questo è importante che si riproducano tra loro. Attualmente il parco ospita un centinaio di esemplari. Esplorazione in fuoristrada all’interno del parco per osservare i cavalli; successiva visita del piccolo museo locale con un filmato che illustra il progetto di reinserimento dei cavalli Takhi. Sistemazione in campo gher. 

Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
4
HUSTAIN NURUU – KHARAKORUM (NUOVO ANNO LUNARE) 
Partenza in direzione di Kharakorum, antica capitale dell’Impero Mongolo fondata da Gengis Khan nel XIII secolo. Qui si incontra una famiglia nomade con cui si trascorre la giornata. Durante questa giornata i mongoli festeggiano l’inizio del nuovo anno lunare, che inizia con lo Tsagaan Sar (ovvero mese bianco). È una festa molto sentita da tutta la popolazione, che celebra la fine del lungo e freddo inverno e dà il benvenuto alla primavera, simbolo di risveglio e rinascita. Durante il primo giorno dell’anno, chiamato Shiniin Negen, tutti indossano il loro abito migliore e si scambiano gli auguri, soprattutto con i membri più anziani della famiglia, con un rituale che si chiama Zolgokh. L’anziano “impone” le proprie mani sulle braccia tese del giovane, e insieme pronunciano una formula augurale, sfiorandosi le guance: questo significa che l’anziano può contare sul rispetto e sul supporto del giovane. Durante il Bituun i piatti tradizionali sono i ravioli ripieni di carne, bolliti o cotti al vapore (buuz), e una grande varietà di prodotti caseari, accompagnati dall’immancabile suutei tsai, il tipico tè mongolo con latte dal gusto inconfondibile. Pernottamento in campo gher.

Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
5
KHARAKORUM
Al mattino si effettua una colazione con la famiglia e si fa visita agli anziani. In questo giorno i Mongoli si recano a omaggiare gli anziani e al monastero per pregare per il nuovo anno che inizia. Per loro è un’occasione speciale e quindi è possibile vederli indossare il costume tradizionale, chiamato “Deel”. Il pomeriggio è invece dedicato alla visita dei resti della vecchia città di Kharakorum e il Monastero di Erdene Zuu. Si tratta del primo monastero buddista in Mongolia, sorto sulle rovine di Kharakorum nel 1586 per ordine di Abtai Sain Khan, lontano parente di Gengis Khan e uomo molto influente. Il complesso è circondato da un muro di 108 “stupa” bianchi (lo stupa è un monumento utilizzato per conservare reliquie, tipico della religione buddista). Di più di 60 templi presenti in origine, la Rivoluzione Culturale degli anni ’30 ne ha risparmiati soltanto 3. Il monastero di Erdene Zuu è nuovamente in funzione e se si è fortunati si ha modo di assistere ad una cerimonia nella sala di preghiera più importante. Se sarà aperto, si ha modo di visitare il nuovo museo, in cui si trovano i resti unici ritrovati a Kharakorum durante una campagna di scavi effettuati in collaborazione tra Mongolia e Germania. Pernottamento in albergo locale. 

Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena 
6
KHARAKORUM – BAYANGOBI – ULAANBAATAR 
Partenza in direzione di Ulaanbaatar. Lungo il tragitto si effettua una sosta a Bayangobi (chiamato anche Elsen Tasarkhai), dove si trova una combinazione unica di tre diversi paesaggi: steppa, foresta e dune di sabbia. Pranzo e visita del grazioso monastero di Erdene Khamba. Situato ai piedi dei monti Khugnu Khan, è stato fatto erigere nel XVII secolo in onore del Lama Erdene da Zanabazar, monaco tibetano e suo seguace. Rientro a Ulaanbaatar, sistemazione in hotel. 

Pasti inclusi: prima colazione, pranzo, cena
 
7
ULAANBAATAR – RIENTRO IN ITALIA
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia. 

Pasti inclusi: prima colazione 
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (MIN 2 PARTECIPANTI/MAX 8):

Euro 2590,00 a persona in camera/gher doppia (base 2 partecipanti) 
Euro 2280,00 a persona in camera/gher doppia (base 3/4 partecipanti)
Euro 2080,00 a persona in camera/gher doppia (base 5/8 partecipanti) 

Supplemento camera/gher singola: su richiesta

Assicurazione medico bagaglio under 67 anni: euro 53,25 a persona, over 67 anni: euro 79,88 (tariffe 2026 soggette a riconferma) 

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE INCLUDE: 
•Tutti i trasferimenti come indicato nel programma 
• Pernottamenti in camera/gher doppia 
• Pasti come indicato nel programma 
• Visite, ingressi come specificato nell’itinerario 
• Guida/interprete locale parlante italiano

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON INCLUDE: 
•Voli internazionali (tariffa su richiesta)
• Pasti non indicati nel programma 
• Ingressi e attività non specificate nel programma
• Bevande (eccetto tè e caffè), spese personali, mance e eventuali permessi per fotografare 
• Eventuale early check in (da definire) 
• Assicurazione medico/bagaglio (prezzo indicato a parte)
• Assicurazione annullamento viaggio (prezzo su richiesta)
• Eventuale adeguamento valutario entro 20 giorni dall’inizio del viaggio
• Eventuali modifiche del programma per causa di forza maggiore
• Tutto ciò che non è incluso nella quota di partecipazione include

DA SAPERE 
•I clienti verranno aggregati a clienti italiani di altri operatori 
• Necessaria buona forma fisica e spirito di adattamento 
• Il pernottamento in gher richiede spirito di adattamento in quanto i servizi sono condivisi e non sempre puliti (consigliamo di portare sacco a pelo e asciugamani)
• In Mongolia in questo periodo il clima è ancora invernale, con temperature che possono raggiungere i -20/-30° sotto lo zero. Vi consigliamo quindi un abbigliamento che consenta un’adeguata copertura (giacca a vento pesante, sciarpa, cappello e guanti), nonché impermeabile, crema solare e torcia
• Per motivi di praticità, per gli spostamenti al di fuori della capitale si raccomanda di viaggiare con un solo bagaglio per persona, evitando possibilmente valige rigide 
• Passaporto valido 6 mesi /visto non richiesto per i cittadini italiani 
• Le visite potranno avere un ordine diverso da quello indicato nel programma
• Vaccinazioni non obbligatorie /contattare ATS per quelle consigliate  
• Le penali di cancellazione sono consultabili sul nostro sito
 
PENALI DI CANCELLAZIONE
- fino a 46 giorni prima della partenza: il 15%
- da 45 a 31 giorni prima della partenza: il 30%
- da 30 a 21 giorni prima della partenza: il 50%
- da 20 a 9 giorni prima della partenza: il 75%
- da 8 giorni prima della partenza: il 100%

Le suddette percentuali sono valide fatto salvo particolari casistiche che verranno esplicitate dall’organizzatore e si applicano sulla quota di partecipazione e altri supplementi elencati nel contratto di viaggio. Le polizze assicurative ed i visti non sono servizi turistici parte del pacchetto e non sono mai rimborsabili. La regolamentazione delle penali sui biglietti aerei segue le policy della tariffa del biglietto e verrà esplicitata al momento della prenotazione. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.