MALESIA, TOUR SOSTENIBILI IN BICICLETTA NEL BORNEO
Itinerari dedicati in Malesia agli amanti della bicicletta e dell’avventura per conoscere la natura incontaminata del Borneo. Foreste di mangrovie si alternano a parchi nazionali dalla flora e una fauna endemica, al fiume Sarawak e alla pittoresca costa con le sue candide spiagge. Si attraversano paesaggi costellati da villaggi abitati da etnie locali. Qui si ha modo quindi di pernottare presso le loro tradizionali longhouse per conoscere la cultura locale e gustare i piatti tipici. Bicicletta, escursioni in barca o in kayak e trekking saranno le attività principali di questo tour.
su richiesta
adatto a tutte le persone in buona forma fisica, non si accettano bambini sotto i 12 anni
-
Destinazione
-
Tipo di viaggio
su misura -
Date
da maggio e settembre -
Vaccinazioni
non obbligatorie, contattare ATS per quelle consigliate -
Documenti necessari
passaporto con validità 6 mesi -
Esperienze:
Avventura Food and drink Mare, relax e benessere Natura Sostenibilità
ALLA SCOPERTA DELLA FORESTA PLUVIALE DEL SARAWAK Un tour di 8 giorni in bicicletta che permette di scoprire i paesaggi del Borneo dalle montagne alle bellissime spiagge passando per foreste di mangrovie. Si ha modo di apprezzare l’incredibile flora e fauna visitando la riserva naturale del Semenggoh nel momento del nutrimento degli oranghi. Si conosce la cultura tradizionale pernottando in homestay, visitando longhouse e pedalando tra piccole fattorie e produttori locali. Si scopre quindi il fiume Sarawak con le sue cascate nascoste dove è possibile anche fare un tuffo. Il percorso che si snoda lungo circa 238 km parte dalla capitale del Sarawak, Kuching per raggiungere i sentieri di Penrissen Range costellata da piccoli villaggi. Una volta raggiunto il fiume Sarawak a bordo di kayak si esplorano cascate e formazioni calcaree. In bicicletta si prosegue per una grotta abitata da pipistrelli fino ad arrivare nella cittadina storica di Siniawan. Si prosegue lungo i piedi delle montagne di Matang fino al Gunung Gading National Park dove è possibile, se si è fortunati, ammirare il fiore più grande del mondo, la Rafflesia. Si pedala fino alla costa e alla città di Sematan tra spiagge e risaie.
SAFARI NEL BORNEO Un tour di 9 giorni in bicicletta che si snoda tra parchi e riserve naturali del Borneo fino alla pittoresca costa. Si pedala tra alcuni parchi del Sarawak incontrando gli oranghi e le scimmie proboscide dal naso grosso rosso. Lungo il tragitto di 219 km si visita Kuching capitale del Sarawak, il villaggio di pescatori di Kampang Muara Tebas abitato da uccelli selvatici. Oltre ad alcuni villaggi nella baia di Bako dove avviene l’essicazione della pasta di gamberetti o la raccolta di meduse. In barca si raggiunge il Parco Nazionale di Bako per effettuare un trekking e ammirare la fauna. Da qui ci si dirige verso il Monte Santubong per un’escursione in barca lungo la costa e poi nell’omonimo parco per un’escursione tra le cascate. Si prosegue verso il Parco Nazionale di Kubah con la sua flora endemica. In serata escursioni notturne nella giungla. Sempre in barca si visita il Parco Nazionale di Talang – Satang con il centro di conservazione delle tartarughe marine e il Matang Wildlife Center dove si incontrano oranghi, orsi del sole, buceri e cervi sambar. Infine se si è fortunati si ammira la Rafflesia, il fiore più grande del mondo, nel Parco Nazionale di Gunung Gading prima del relax al mare.
TREKKING, BICICLETTA E KAYAK NELLA FORESTA PLUVIALE DEL SARAWAK Un tour di 8 giorni nella meravigliosa natura del Borneo percorrendo 183 km in bicicletta, 15 km in escursioni a piedi e 7 km in kayak. Il percorso che inizia da Kuching, capitale del Sarawak, prosegue nella Riserva Naturale di Semenggoh che ospita oranghi in via d’estinzione. Attraverso strade rurali si giunge in bicicletta in villaggi locali circondati da piccole fattorie, risaie e piantagioni dove si ha modo di vivere un’esperienza autentica presso una famiglia Dayak che vive in una longhouse. Si effettua un trekking quindi che parte dalla diga di Bengoh per raggiungere una famiglia con cui si impara a cucinare con il bambù raccolto nella giungla per poi visitare una fattoria dove viene raccolto e lavorato il pepe. Si continua in kayak sul fiume Sarawak tra cascate e formazioni calcaree. Dopo una colazione tradizionale a base di noodle si attraversa in bicicletta un ponte sospeso, si sale a bordo di un traghetto tradizionale e si attraversa un torrente della giungla. Si scala quindi il Monte Singai, luogo di nascita del cristianesimo tra la comunità Bidayuh. Arrivo quindi al Parco Nazionale di Kubah, conosciuto anche come il parco delle palme. Qui si trovano anche piante carnivore. Infine si giunge sulla costa sulla spiaggia di Damai visitando il villaggio di pesca malese di Buntal
QUOTAZIONE SU RICHIESTA