LAOS, NATURA E CULTURA BUDDHISTA
Un itinerario in Laos per conoscere questo piccolo Paese, permeato da un’atmosfera di altri tempi.
Cosa aspettarsi:
- Visitare la capitale Vientiane e la città di Luang Prabang riconosciuta Patrimonio Unesco
- Navigare lungo il fiume Mekong per arrivare fino alle Grotte di Pak Ou
- Raggiungere le cascate di Khuang Sy
- Spingersi fino ai villaggi etnici di montagna abitati da guerrieri e coltivatori del papavero da oppio.
- Assaggiare il cocktail laotiano realizzato con alcol di riso
7 giorni
adatto a tutti
-
Destinazione
-
Tipo di viaggio
di gruppo -
Date
9 – 15 ottobre; 23 – 29 ottobre; 30 ottobre – 5 novembre; 6 – 12 novembre; 13 – 19 novembre; 20 – 26 novembre; 4 – 10 dicembre; 17 – 23 dicembre; 21 – 27 dicembre; 24 – 30 dicembre 2023; 2 – 8 gennaio; 23- 29 gennaio; 6 – 12 febbraio; 20 – 26 febbraio; 6 – 12 marzo; 20 – 26 marzo; 27 marzo – 2 aprile 2024 -
Vaccinazioni
non obbligatorie / contattare ATS per quelle consigliate -
Documenti necessari
passaporto con validità 6 mesi, visto online o da ottenere in loco -
Esperienze:
Arte e Cultura Food and drink Natura Sostenibilità
1
ITALIA – VIENTIANE Partenza dall’Italia, pernottamento a bordo. Pasti inclusi: nessuno
2
VIENTIANE Arrivo a Vientiane, accoglienza e trasferimento in hotel. L’affascinante città si trova sulla riva sinistra del Mekong ed è considerata la capitale più piccola del mondo. Tempo a disposizione. Pernottamento in hotel. Pasti inclusi: nessuno
3
VIENTIANE – LUANG PRABANG Al mattino visita della città con i templi di Wat Phra Keo e l’antico Wat Sisaket che conta numerose immagini del Buddha, lo stupa di That Luang e l’iconico Patuxay Arco di Trionfo, ispirato a quello parigino. Dopo le visite nel pomeriggio si prosegue a bordo del treno ad alta velocità in direzione di Luang Prabang (2h). Accoglienza e trasferimento in hotel. La città adagiata sulle rive del fiume Mekong e circondata dalle montagne, ed è considerata una delle più incantevoli dell’Asia. Sistemazione in hotel, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
4
LUANG PRABANG – CASCATE DI KUANGSY – LUANG PRABANG Al mattino visita della città con il Wat Xiengthong, il tempio del XVI secolo che, più di ogni altro tempio di Luang Prabang, incarna tutta l'eleganza e la grazia dell'architettura laotiana. Si prosegue per la visita del Wat Visoun Narath, un tempio del XVI secolo che funge da piccolo museo per i manufatti religiosi e che è considerato uno dei templi più importanti del Paese. Infine visita del Museo del Palazzo Reale, risalente al 1904, durante l'epoca coloniale francese per il re Sisavang Vong e la sua famiglia. Dal punto di vista architettonico combina una miscela di motivi tradizionali laotiani e gli stili della Beaux-Art francese. Questo museo ospita una splendida collezione di oggetti d'arte, costumi del Teatro Reale, gioielli e altri interessanti tesori appartenuti all'ex re. Al termine si parte in direzione delle cascate di Khuang Sy con soste lungo il percorso ad alcuni villaggi etnici di montagna; Hmong e i Khmus, noti guerrieri e coltivatori del papavero da oppio. Questi popoli hanno ormai abbandonato le antiche consuetudini ma conservano intatto il loro fiero portamento. Arrivo alle suggestive cascate e breve passeggiata nella circostante foresta pluviale. Possibilità di salire lungo un sentiero che le affianca per poterle ammirare dall’alto. Verso l’ora del tramonto salita dei 329 gradini del monte Phousy per godersi la vista del Mekong e della città patrimonio culturale mondiale. Rientro a Luang Prabang e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
5
LUANG PRABANG Al mattino partenza per un’escursione alle Grotte di Pak Ou, situate a circa un’ora di navigazione da Luang Prabang lungo il Mekong e alla foce del fiume Nam Ou. Le Grotte di Pak Ou furono realizzate dalla popolazione locale più di 300 anni fa e custodiscono al loro interno più di 4,000 immagini del Buddha. Le due grotte principali sono Tham Thum, la più grande e più profonda, e Tham Ting, quest’ultima accessibile attraverso una scalinata piuttosto ripida. Si effettua quindi una sosta a Ban Muangkeo, nota per il famoso cocktail di benvenuto laotiano "lao khao". Qui si assiste alla lavorazione dell'alcol di riso. Rientro a Luang Prabang effettuando una sosta ai villaggi di Ban Xang Khong e Xiëng Lek, noti per la produzione di carta di juta, la tessitura della seta e la tintura naturale. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
6
LUANG PRABANG – ITALIA Sveglia al mattino presto per assistere alla questua giornaliera dei monaci Vat May per il ritiro del cibo. Rientro in hotel e tempo a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia. Pasti inclusi: prima colazione
7
ARRIVO IN ITALIA
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (MIN 2/MAX 12 PARTECIPANTI): QUOTE 2023 Euro 990,00 a persona in camera doppia in hotel categoria Superior Supplemento singola euro 300,00 a persona Euro 1100,00 a persona in camera doppia in hotel categoria Deluxe Supplemento singola euro 460,00 a persona QUOTE 2024 Euro 1030,00 a persona in camera doppia in hotel categoria Superior Supplemento singola euro 300,00 a persona Euro 1150,00 a persona in camera doppia in hotel categoria Deluxe Supplemento singola euro 380,00 a persona Assicurazione medico bagaglio 9gg under 67 anni: euro 51,25 a persona; over 67 anni: euro 75,25
PENALI DI CANCELLAZIONE - fino a 46 giorni prima della partenza: il 15% - da 45 a 31 giorni prima della partenza: il 30% - da 30 a 21 giorni prima della partenza: il 50% - da 20 a 9 giorni prima della partenza: il 75% - da 8 giorni prima della partenza: il 100% Le suddette percentuali sono valide fatto salvo particolari casistiche che verranno esplicitate dall’organizzatore e si applicano sulla quota di partecipazione e altri supplementi elencati nel contratto di viaggio. Le polizze assicurative ed i visti non sono servizi turistici parte del pacchetto e non sono mai rimborsabili. La regolamentazione delle penali sui biglietti aerei segue le policy della tariffa del biglietto e verrà esplicitata al momento della prenotazione. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.