INDIA: LE TRIBU’ E I TEMPLI DELL’ODISHA
Un viaggio in India, alla scoperta dell’Odisha, tra spiritualità, natura e tradizioni ancestrali.
Cosa aspettarsi:
- Visitare gli straordinari templi di Bhubaneswar, Dhauli e Puri
- Conoscere il crogiolo etnico dell’Odisha incontrando le numerose tribù locali: Kutia Kondh, Lanjia Saora, Dongria Kondh, Bonda, Gadabba, Paraja e Mali
- Ammirare i paesaggi suggestivi del Lago Chilika, abitato da migliaia di uccelli migratori
- Immergersi nelle atmosfere tranquille dei villaggi di pescatori
- Osservare l’artigianato locale: i Pattachitra, pitture tradizionali su tessuto; o i sari colorati di Padmanabhpur
- Assistere alla cerimonia della puja o alle danze tradizionali tribali
15 giorni
adatto a tutti
-
Destinazione
-
Tipo di viaggio
su misura -
Date
da novembre a marzo -
Vaccinazioni
non obbligatorie /contattare ATS per quelle consigliate -
Documenti necessari
passaporto con validità 6 mesi /visto online -
Esperienze:
Arte e Cultura Avventura Natura Sostenibilità
1
ITALIA – DELHI Partenza per Delhi, pernottamento a bordo. Pasti inclusi: nessuno
2
DELHI Arrivo a Delhi, elegante capitale che racchiude in sé una combinazione di sette città che sono state fondate tra il 900 e il 1930. Accoglienza e trasferimento in hotel (check in alle ore 14.00, se il volo arriva alle prime ore del mattino è possibile aggiungere una notte a Delhi, con supplemento). Nel pomeriggio visita l’imponente Forte Rosso, la Moschea del venerdì (Jama Masjid), una delle moschee più grandi dell’India. Dopo aver visitato il memoriale dedicato a Gandhi, si passa per la parte moderna della città con l’India Gate, simbolo nazionale, e il Rashtrapati Bhavan, il palazzo presidenziale. Infine, visita la Gurdwara Bangla Sahib, importante tempio Sikh noto per la sua atmosfera spirituale e per la cucina comunitaria (langar) aperta a tutti. Pasti inclusi: nessuno
3
DELHI – BHUBANESWAR Trasferimento in tempo utile in aeroporto per imbarcarsi sul volo per Bhubaneswar, conosciuta come la sede di Tribhubaneswar o "Signore Lingaraj", un importante centro di pellegrinaggio induista. Nella Città Vecchia si contano centinaia di templi, un tempo più di duemila, che le hanno dato il nome di “città dei templi”. Si inizia con la visita delle antiche grotte di Khandagiri e Udaygiri, scavate e modellate per creare un complesso residenziale a più piani destinato ai monaci giainisti. Furono commissionate dal primo sovrano conosciuto dell’Odisha, il re Kharavela, probabilmente a partire dal I secolo a.C. Kharavela, appartenente alla dinastia dei Mahameghavahana, è noto per l’espansione dell’impero Kalinga e per opere pubbliche come i sistemi di canali. La regina, grande mecenate delle arti, contribuì molto alle decorazioni scultoree che rendono le grotte così straordinarie. Pernottamento in hotel. Pasti inclusi: prima colazione
4
BHUBANESWAR Partenza al mattino per una escursione al tempio Chausathi Yogini di Hirapur, un piccolo gioiello del IX secolo immerso nella campagna. Questo santuario, dedicato alle 64 manifestazioni della Dea Shakti, sprigiona un’atmosfera mistica legata ai culti tantrici e alla spiritualità tribale. Qui si ha modo di assistere a cerimonia della puja condotta dal sacerdote locale, un momento che permette di percepire l’energia sacra del luogo e di connettersi con antiche tradizioni. Rientro in città e successiva visita della Città Vecchia di Bhubaneswar. Qui si incontra il maestoso Lingaraj Temple, eretto nell’XI secolo e considerato il più importante santuario dedicato a Shiva. I non induisti non possono accedervi, ma anche dall’esterno si può ammirare la sua imponenza, circondata dal sacro Bindusagar Lake, punto di riferimento spirituale e di pellegrinaggio. Si continua con la visita al raffinato Mukteshwar Temple (X–XI secolo), celebre per il suo arco d’ingresso elegantemente scolpito, considerato un capolavoro dell’architettura Kalinga. Infine, tappa al più antico Parashurameswar Temple, risalente al 650 d.C., piccolo ma ricchissimo di dettagli: le sue pareti sono decorate con figure divine, animali e motivi floreali che raccontano storie millenarie. Rientro in hotel, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
5
BHUBANESWAR – DHAULI - PURI (70km/1h30) Partenza al mattino per Puri, con sosta lungo il tragitto a Dhauli. Qui si trova il luogo in cui l’imperatore Ashoka (III sec. a.C.), dopo la cruenta conquista del regno di Kalinga, fu sopraffatto dal dolore per le immense sofferenze causate dalla guerra. Colpito dalla visione delle acque del fiume Daya tinte di rosso per il sangue versato, Ashoka decise di abbandonare per sempre le guerre e di abbracciare il Buddhismo, diffondendo per il resto della sua vita i principi della pace e della tolleranza. A Dhauli si possono ammirare i celebri editti rupestri dell’imperatore, tra i più antichi documenti scritti dell’India, e la Shanti Stupa, la pagoda della pace che sorge sulla collina come simbolo di amore universale e non violenza. Continuazione in direzione di Puri, sulla costa del Golfo del Bengala. Puri è una città che unisce in modo armonioso spiritualità e vita marina: è infatti una delle mete di pellegrinaggio più sacre dell’India, grazie al maestoso Jagannath Temple (XII sec.), dedicato al “Signore dell’Universo”. Nel suo santuario si trovano le statue lignee delle tre divinità – Jagannath, Balabhadra e Subhadra – ornate e venerate dai sacerdoti. (L’accesso al tempio non è consentito ai non induisti, che possono però ammirarlo dall’esterno, dal lato della strada). Tempo per passeggiare tra i vicoli della città vecchia, immergendosi nell’atmosfera vibrante della vita religiosa di Puri, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
6
PURI – KONARK – PURI Partenza per la visita del maestoso Sun Temple di Konark, uno dei più spettacolari esempi di architettura religiosa al mondo. Costruito nel XIII secolo, il tempio è concepito come un enorme carro solare trainato da sette cavalli splendidamente scolpiti e poggiante su 24 ruote finemente decorate, simbolo del passaggio del tempo. Dal 1984 è riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Successiva visita di un villaggio di pescatori locali, per conoscere da vicino la vita quotidiana della comunità e osservare le tradizioni legate alla pesca lungo la costa. Il pomeriggio è dedicato ad una passeggiata nel villaggio artigianale di Raghurajpur, famoso per i suoi laboratori e l’arte tradizionale. Questo villaggio, con circa 100 famiglie e 300 artigiani, vive e respira arte in ogni aspetto della vita quotidiana. Passeggiando tra le stradine del villaggio, si possono ammirare murales colorati sulle case, conversare con gli artigiani locali e osservare le loro abilità in azione. La specialità di Raghurajpur sono le Pattachitra, pitture tradizionali su tessuto, ma gli artigiani realizzano anche incisioni su foglie di palma, sculture in pietra e legno, giocattoli in legno e altre opere d’arte. L’interazione con i Chitrakars, che dimostrano le loro tecniche, permette di capire la maestria e la dedizione che caratterizzano questa comunità artistica. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
7
PURI - CHILIKA LAKE – GOPALPUR-ON-SEA (180km/3h30) Partenza verso Gopalpur-on-Sea, con sosta lungo il tragitto al Lago Chilika. Il Lago Chilika, il più grande lago salmastro dell’Asia, si estende per oltre 1.100 km² tra tre distretti dell’Odisha: Puri, Khurdha e Ganjam. È un vero paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching: qui, specialmente tra metà novembre e metà febbraio, migliaia di uccelli migratori provenienti dal Mar Caspio, dal Mar d’Aral e da varie zone della Mongolia e dell’Asia centrale e sud-orientale popolano le acque poco profonde e le isole del lago. Durante la visita, si farà tappa a Mangalajodi, un villaggio situato sulla riva settentrionale del lago, noto come “Il paradiso degli uccelli”. Qui la comunità locale gestisce un progetto di ecoturismo e conservazione della fauna selvatica, preservando un ecosistema unico e uno stile di vita sostenibile ormai raro nelle aree urbane. È possibile fare una passeggiata nelle terre paludose e una gita in barca con gli abitanti del villaggio, osservando da vicino gli uccelli e interagendo con la comunità di pescatori locali. Al termine della visita, si prosegue verso Gopalpur-on-Sea, tranquilla località balneare sulla costa del Golfo del Bengala, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
8
GOPALPUR-ON-SEA - PADMNABHAPUR – DARINGBADI (155 km/4h) Partenza per Daringbadi, con sosta lungo il percorso al villaggio tessile di Padmanabhpur, famoso per i suoi sari in cotone leggero e finemente lavorati. Le donne e gli uomini del villaggio utilizzano telai manuali e tradizionali charkha per creare motivi delicati e raffinati, mantenendo viva una tradizione di oltre 200 anni. La produzione ha conosciuto un impulso particolare durante l’era gandhiana, con la diffusione del movimento Swadeshi e Khadi, che promuoveva tessuti locali e sostenibili. Continuazione per Daringbadi, attraversando tipici villaggi agricoli. Daringbadi, situata a circa 900 metri di altitudine nel distretto di Kandhamal, è una pittoresca stazione collinare. Conosciuta come il cuore tribale della comunità Kutia Kondh, Daringbadi incanta per le sue valli incontaminate, foreste pluviali, piantagioni di pino e di caffè, dove vivono numerosi animali selvatici. Sistemazione in hotel e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
9
DARINGBADI – RAYAGADA (220km/4h30) Partenza in direzione di Rayagada, con soste lungo il percorso per esplorare la regione e visitare la comunità tribale Kutia Kondh. I Kutia Kondh sono uno dei gruppi tribali più antichi dell’India, discendenti diretti delle popolazioni pre-ariane. Ancora oggi preservano con grande fedeltà la loro cultura, le tradizioni e i rituali, vivendo in stretta connessione con la natura e le pratiche cerimoniali della loro comunità. Sono principalmente agricoltori, coltivano riso e ortaggi, e allevano numerosi bufali, dai quali ricavano latte e formaggi. Le loro abitazioni sono lunghe e basse, costruite sulle colline e disposte attorno a una piazza centrale dominata da un altare sacrificale, luogo di rituali e cerimonie comunitarie. Durante la visita si conoscono meglio la vita quotidiana e le tradizioni dei Kutia Kondh, che osservano ancora uno stile di vita antico e profondamente legato alla terra e alla spiritualità. Arrivo a Rayagada, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
10
RAYAGADA – PUTTASINGH - RAYAGADA (190km/4h30) Giornata dedicata alla scoperta delle tribù Lanjia Saora, una delle comunità indigene più antiche dell’India, menzionata anche nell’epico Ramayana. Visitando i piccoli villaggi e gli insediamenti Saora, si ha l’opportunità di interagire con gli abitanti e con i capi comunitari. I Saora sono famosi per la loro arte e pittura tradizionale, chiamata Idital, in cui motivi tratti dagli alberi, dagli animali, dagli abitanti del villaggio e dalla vita quotidiana vengono rappresentati con colori e simboli tipici della comunità. La loro cultura ha anche una componente sciamanica, basata sulla credenza negli spiriti maligni e nella venerazione di numerose divinità locali, che guidano la loro vita spirituale e sociale. Rientro a Rayagada, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
11
RAYAGADA – CHATIKONA – SEMILIGUDA (190 km/4h30) La prima tappa della giornata è il mercato settimanale di Chatikona (mercoledì), dove è possibile immergersi nell’atmosfera vivace del villaggio e osservare gli scambi e le trattative animate della tribù Dongria Kondh. Questa comunità è relativamente isolata e mantiene un forte legame con le proprie tradizioni, caratterizzandosi per un temperamento deciso e indipendente. I Dongria Kondh sono principalmente agricoltori: coltivano ananas, tuberi, papaya, mango e banane. Le loro abitazioni si distinguono da quelle delle altre tribù Kondh: case basse con tetti spioventi in paglia, che si integrano armoniosamente nel paesaggio collinare. Durante il tragitto, si farà anche una sosta in un villaggio di artigiani locali specializzati nella lavorazione dei cestini. Arrivo a Semiliguda, sistemazione in hotel e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
12
SEMILIGUDA – ONOKUDELLI – SEMILIGUDA (185km/4h30) Giornata dedicata alla scoperta delle tribù Bonda e Gadabba, con visita al mercato tribale settimanale di Onukudelli. Ogni giovedì, le tribù della zona si riuniscono qui per barattare, scambiare prodotti e incontrarsi, offrendo ai visitatori l’opportunità di osservare da vicino le tradizioni e i costumi locali. In questo mercato si possono ammirare le donne Bonda e i membri della tribù Gadabba con i loro abiti tradizionali, così come esplorare le meraviglie naturali della zona, tra cui le vicine cascate di Duduma. Un aspetto affascinante della cultura dei Gadabba è il loro modo di decorare i corpi e i capelli. Sia uomini che donne intrecciano i capelli con olio di lino, ornandoli con fiori della foresta e vari gioielli. I Gadabba indossano abiti minimalisti: gli uomini portano un piccolo perizoma chiamato Lenguti, talvolta accompagnato da un telo (Gamacha o Lungi), mentre le donne indossano una striscia lunga di tessuto, detta Kerang, legata in vita e un secondo pezzo drappeggiato sul busto e sulla spalla. Se le condizioni locali lo permettono, è possibile assistere al Dhemsa, la tradizionale danza dei Gadabba, un’esperienza che coinvolge l’intera comunità. Rientro a Semiliguda, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
13
SEMILIGUDA – KUNDULI - VISHAKAPATNAM (245km/5h30) Partenza in direzione di Kunduli, dove si svolge il mercato settimanale (venerdì). Qui è possibile osservare i membri delle tribù Paraja e Mali intenti negli scambi e nelle trattative quotidiane. I Paraja sono suddivisi in vari sottogruppi, come Sodia, Jadia e Parenga, ciascuno con caratteristiche culturali e sociali distintive. Molte comunità Paraja praticano il totemismo, rispettando animali simbolici come la tigre, la capra, il cane o la colomba, considerati sacri e mai cacciati o mangiati. Essi venerano anche numerose divinità che risiedono in colline e foreste. Proseguendo verso Vishakapatnam, si effettua una sosta al Simhachalam Temple. Il tempio, risalente all’XI secolo, è dedicato a Lord Narasimha, incarnazione di Vishnu, e attira milioni di devoti ogni anno. Le pareti esterne e il Kalyana Mandapa del tempio mostrano ricche sculture di elefanti, piante, fiori e figure regali, ricordando lo stile artistico del tempio di Konark. Arrivo a Vishakapatnam, conosciuta anche come Vizag o “Goa della costa orientale dell’India”. La città costiera dell’Andhra Pradesh è famosa per le sue spiagge, il porto vivace e le colline. Sistemazione in hotel e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
14
VISHAKAPATNAM – DELHI Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per imbarcarsi sul volo interno per Delhi. All’arrivo trasferimento in hotel e tempo libero a disposizione, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
15
DELHI – RIENTRO IN ITALIA Trasferimento in aeroporto in tempo utile per imbarcarsi sul volo internazionale di rientro in Italia. Pasti inclusi: prima colazione
QUOTAZIONE SU RICHIESTA DA SAPERE • Abbigliamento comodo, a strati, consone per le visite nei luoghi sacri. Calze da indossare durante la visita dei templi; crema solare, occhiali da sole, cappello, antizanzare, farmacia da viaggio • Alcune strutture possono essere semplici • Passaporto valido 6 mesi /2 fototessere /visto online • Le visite possono subire modifiche per motivi organizzativi o per condizioni locali • Vaccinazioni non obbligatorie /contattare ATS per quelle consigliate • Le penali di cancellazione sono consultabili sul sito