DANIMARCA, CASTELLI E CITTA’ MEDIEVALI
Un tour di gruppo in Danimarca per scoprire le sue principali città e attrattive.
Cosa aspettarsi:
-Visitare la capitale Copenaghen, Ribe e Odense, patria del famoso scrittore Andersen
-Esplorare la penisola dello Jylland arrivando a Jelling con le sue Pietre Runiche risalenti al X secolo
– Raggiungere Skagen, il punto più a nord di tutta la Danimarca
-Ammirare la bellissima città medievale di Roskilde e il castello di Frederiksborg
8 giorni
adatto a tutti/non suggerito per bambini al di sotto dei 6 anni
-
Destinazione
-
Tipo di viaggio
di gruppo -
Date
su richiesta -
Vaccinazioni
non obbligatorie -
Documenti necessari
passaporto valido/ carta di identità valida per l'espatrio -
Esperienze:
Arte e Cultura Natura
1
ITALIA – COPENAGHEN lunedì Arrivo all’aeroporto di Copenaghen, trasferimento libero (non incluso, privato con supplemento indicato a parte), sistemazione in hotel, pernottamento. Pasti inclusi: nessuno
2
COPENAGHEN – ODENSE Al mattino incontro con l’accompagnatore per iniziare la visita della città di Copenaghen con guida locale. Si ha modo di ammirare la residenza Reale nel Palazzo di Amalienborg (visita esterna), il celebre canale di Nyhavn con i suoi colorati palazzi, la statua della Sirenetta, il Palazzo del Parlamento, il castello di Rosenborg (visita esterna) per terminare con il giardino reale. Successiva partenza verso l’isola di Fyn. Arrivo nel pomeriggio nella città di Odense e tempo libero a disposizione per attività a proprio piacimento e per una passeggiata libera nel centro storico. Sistemazione in hotel. Pasti inclusi: prima colazione
3
ODENSE - CHRISTIANSFELD - RIBE - ESBJERG Partenza al mattino per una visita del centro storico di Odense e del museo dedicato a Hans Christian Andersen, il più celebre scrittore danese, nato proprio in questa città. Successiva partenza per la penisola dello Jylland. Si effettua una prima sosta a Christiansfeld, dove si ha modo di osservare un superbo esempio di città-congregazione luterana, costruita nel ‘700 dalla comunità morava e oggi inserita nella lista UNESCO dei siti patrimonio dell’umanità. In seguito si continua con la città di Ribe, la più antica città danese, con il suo affascinante centro storico medievale. Infine in serata si giunge a Esbjerg, sistemazione in hotel, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, cena
4
ESBJERG – JELLING – AARHUS Al mattino si ha modo di osservare la scultura-simbolo di Esbjerg ‘L’uomo incontra il mare’: installazione composta da quattro enormi statue in cemento bianco che guardano verso il mare e simboleggiano l’incontro tra la purezza, l’umanità incontaminata e la natura. Si prosegue in direzione della regione centrale della penisola dello Jylland. Si effettua una sosta a Jelling per osservare le Pietre Runiche risalenti al X secolo, simbolo dell’introduzione del Cristianesimo in Danimarca e dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Nel pomeriggio si giunge ad Aarhus e si ha il tempo per una prima esplorazione della città, la seconda del Paese. Sistemazione in hotel, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
5
AARHUS – SKAGEN – AALBORG Partenza verso Skagen, il punto più a nord di tutta la Danimarca per arrivare a Grenen, una sottile lingua di sabbia da dove si ha la possibilità di ammirare il fenomeno che vede unirsi tumultuosamente le due opposte correnti marine dello Skagerrak e Kattegat. Nel pomeriggio arrivo a Aalborg, il più importante centro culturale della Danimarca settentrionale, fra tradizione portuale e innovazione architettonica. Pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione, cena
6
AALBORG – ROSKILDE - COPENAGHEN In mattinata imbarco sul traghetto Aarhus – Sjellands Odde per raggiungere nuovamente la Selandia, la principale isola del paese, dove si arriva a Roskilde, l’antica capitale della Danimarca. Qui si scopre la storia vichinga e medievale della città e del fiordo circostante, e si visita la cattedrale gotico romanica. Continuazione per Copenaghen, sistemazione in hotel e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
7
COPENAGHEN – CASTELLI SELANDIA – COPENAGHEN Partenza per esplorare la parte settentrionale della Selandia con i suoi castelli. Si effettua la prima tappa a quello rinascimentale di Frederiksborg dove si effettua una visita di questo castello, circondato da splendidi giardini. Si continua per Helsingør, per una visita (esterna) al castello di Kronborg, dove Shakespeare ambientò il suo Amleto. Nel pomeriggio si rientra a Copenaghen e tempo libero a disposizione per attività a proprio piacimento, pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione
8
COPENAGHEN – RIENTRO IN ITALIA
Trasferimento libero in aeroporto (non incluso, privato con supplemento indicato a parte) per imbarcarsi sul volo di rientro in Italia.
Pasti inclusi: prima colazione
QUOTAZIONE SU RICHIESTA DA SAPERE •Il gruppo è formato da clienti provenienti da diversi operatori • Il tour non si consiglia a bambini di età inferiore ai 6 anni a causa del ritmo sostenuto degli itinerari e la natura di molte escursioni • Cose da portare: abbigliamento comodo, pratico e a strati • Nel caso di arrivi notturni, il costo del trasferimento facoltativo da/per l’aeroporto avrà un supplemento del 25% • Passaporto valido o carta di identità valida per espatrio • Vaccinazioni non obbligatorie • Nel caso cercaste un itinerario più economico siamo a disposizione per trovare soluzioni alternative ad esempio con auto a noleggio
PENALI DI CANCELLAZIONE - fino a 46 giorni prima della partenza: il 15% - da 45 a 31 giorni prima della partenza: il 30% - da 30 a 15 giorni prima della partenza: il 50% - da 14 giorni prima della partenza: il 100% Le suddette percentuali sono valide fatto salvo particolari casistiche che verranno esplicitate dall’organizzatore e si applicano sulla quota di partecipazione e altri supplementi elencati nel contratto di viaggio. Le polizze assicurative ed i visti non sono servizi turistici parte del pacchetto e non sono mai rimborsabili. La regolamentazione delle penali sui biglietti aerei segue le policy della tariffa del biglietto e verrà esplicitata al momento della prenotazione. Si precisa che il riferimento è sempre ai giorni di calendario; dal computo si escludono il giorno della partenza ed il giorno in cui viene data comunicazione dell’annullamento.